About2024-11-20T16:51:34+01:00

Perché scegliere noi

“Innovazione & Flessibilità” qui in FMD sono considerati le fondamenta sulle quali costruire, insieme ai professionisti implantologi, un progetto di crescita comune. L’azienda nasce oltre 30 anni fa come azienda operante nell’area del centro Italia.
Nel corso degli anni la FMD ha progressivamente guadagnato la fiducia degli odontoiatri, dapprima a livello nazionale ed in seguito a livello internazionale, divenendo una realtà consolidata e apprezzata nel settore odontoiatrico.

La vostra soddisfazione è il nostro successo

Ci differenziamo da altre realtà sul mercato perché produciamo e vendiamo direttamente pertanto ogni funzione aziendale si interfaccia prontamente con il Cliente in una relazione di partnership.
Dalla progettazione alla produzione alla vendita, il nostro unico obiettivo è aumentare la customer satisfaction.

Il Team

F.M.D. è l’acronimo di Falappa Medical Devices e l’azienda è gestita direttamente dai tre soci Sergio, Rossana e Marco Falappa insieme ai propri collaboratori, operai, impiegati, venditori, un’unica grande famiglia al servizio del Cliente.

Ogni prodotto soddisfa gli standard internazionali di sicurezza e precisione.

Certificazioni

I nostri prodotti sono regolarmente certificati presso l’Istituto Superiore di Sanità (organismo notificato CE 0373). La nostra azienda è inoltre certificata con l’ente CERMET in accordo alle norme UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 13485.

La garanzia dell’alta qualità dei nostri prodotti è fornita anche dall’esperienza trentennale nel settore della produzione di prodotti medicali di alta precisione.

E’ bene ricordare, inoltre, che la FMD è un’azienda interamente Italiana e l’intera produzione è Made in Italy.

Pubblicazioni

Giugno 2013

Oral rehabilitation with two-pieces implant system: clinical success in relation to the anatomical site

The aim of this study was to assess dental pulp stem cells response to different titanium surface topography modified.

AUTORE: Stefano Fanali, Michele Antonio Lopez, Mirko Andreasi Bassi, Luca Confalone // PUBBLICAZIONE: Lavori originali, XXIV (6) // DATA: June 2013 // LINGUA: ita – eng // PAROLA CHIAVE: implant, survival rate, success rate, two pieces implants, fixture, bone, loading // ARGOMENTO:tasso di successo

SCARICA PDF >>

Dicembre 2012

GENE EXPRESSION STUDY IN DENTAL PULP STEM CELLS CULTIVATED ON TITANIUM ALLOYS

The aim of this study was to assess dental pulp stem cells response to different titanium surface topography modified.

AUTORE: M. LOPEZ, M. ANDREASI BASSI, L. CONFALONE, S. FANALI, V. CANDOTTO, F. CURA, F. CARINCI// PUBBLICAZIONE: European Journal of Inflammation – Vol. 10, no. 2 (S), 49-53 (2012) // DATA: 2012 // LINGUA: eng // PAROLA CHIAVE: titanium, surface treatment, alloys, stem cells, osseintegration // ARGOMENTO:superfici

SCARICA PDF >>

Novembre 2012

TITANIUM DISK SURFACES MODULATE DENTAL IMPLANTS OSSEOINTEGRATION

The aim of this work is to compare five different titanium layers in order to investigate which one had a greater osteoconductive power using Human Osteoblasts (HObs) culture for seven days on these surfaces.

AUTORE: M. LOPEZ, M. ANDREASI BASSI, L. CONFALONE, S. FANALI, V. CANDOTTO, F. CURA, F. CARINCI// PUBBLICAZIONE: European Journal of Inflammation – Vol. 10, no. 2 (S), 43-47 (2012) // DATA: 2012 // LINGUA: eng // PAROLA CHIAVE: titanium, surface treatment, osseointegration // ARGOMENTO: tasso di successo

SCARICA PDF >>

Settembre 2012

TITANIUM DISK SURFACES MODULATE FIBROBLASTS BEHAVIOR

The aim of this work is to compare five different titanium surface treatments in order to investigate which one had the best behavior using Human Fibroblast (HFb) after
seven days in culture medium.

AUTORE: M. LOPEZ, M. ANDREASI BASSI, L. CONFALONE, S. FANALI, V. CANDOTTO, F. CURA4, F. CARINCI// PUBBLICAZIONE: European Journal of Inflammation – Vol. 10, no. 2 (S), 37-41 (2012) // DATA: 2012 // LINGUA: eng // PAROLA CHIAVE: titanium, surface treatment, fibroblast // ARGOMENTO: tasso di successo

SCARICA PDF >>

Luglio 2012

EFFECT OF NARROW DIAMETER IMPLANTS ON CLINICAL OUTCOME

The purpose of this retrospective study was to focus on the success rate of 47 narrow diameter implants.

AUTORE: S. FANALI, M. A. LOPEZ, M. ANDREASI BASSI, L. CONFALONE, I. ZOLLINO, F. CARINCI// PUBBLICAZIONE: European Journal of Inflammation – Vol. 10, no. 2 (S), 31-35 (2012) // DATA: 2012 // LINGUA: eng // PAROLA CHIAVE: implant, survival rate, success rate, narrow diameter implants, bone resorption, elisir, i-fix, shiner // ARGOMENTO: tasso di successo

SCARICA PDF >>

Torna in cima